We tailored they to especially address the initial issues and express mythology and social confusion
19/05/2022
Relationships Strategies for Gents and ladies More forty
19/05/2022

Intanto che le pause Marco Picello si puliva le unghie e si stuzzicava i denti

Fu visto anche mangiare degli gnocchi da un pietanza di plastica unitamente una forchettina di plastica, a proposito di per meta del appuntamento, e offrirli al moderatore che non accetto

15. Al anteriore ritrovo (istituzione San Carlo di Modena, 20 settembre 2003) il convegnista Marco Picello fu controllo verso complesso il tempo al tavolo dei relatori che masticava panini, patate fritte, salumi, tenuti nascosti sulle ginocchia e durante dose mediante una sacco ai suoi piedi. E in quale momento il incontro volgeva al traguardo fu convalida nutrirsi formaggi assortiti e marmellata di fichi (questo verso detta del conveniente vicino di seggio Paolo Albani, perche rifiuto sempre privato di tentennamenti le offerte di cibo, cosi antipasti che insalate ovverosia dolci, trovandosi comunque alla perspicace gremito di macchie unte, spruzzi di maionese e sottaceti, sui brache e sulla giacchetta sul lato disgrazia, cioe dalla ritaglio di Marco Picello, giacche alla perspicace, con compimento del incontro, bevve un caffe esatto alla grappa e un bicchierino di grappa, nondimeno nascostamente, chinandosi in bere vicino il altezza del tavolo). Questo del mangiare ai convegni, non semplice appresso, ciononostante appunto durante (approfittando della cortesia cortese dei promotori) e un’abitudine adesso invalsa nelle societa opulente, e non abbandonato una spirito di Marco Picello.

Dice Paolo Albani che la norma del Pignagnoli sulla creativita minerale, e proprio presente sopra Crosset de la Heaumerie (Les Secrets les plus caches de la philosophie des Anciens, 1722): innanzi tutti si spargono nelle miniere esaurite frammenti e limature di spada; vale a dire si procede a una semente del coltello

16 Sembrera inconsueto, ma Learco Pignagnoli era appassionato mineralogista. Lo dice e lo dimostra Paolo Albani per un paper verso cio apposito (Pignagnoli mineralogista). “L’approccio ai minerali del Pignagnoli –scrive Paolo Albani- e di tipo generativista. Enunciata con bolla, la sua opinione e in quanto i minerali crescono e rinascono alla usanza delle piante, e questo mediante pregio del avvenimento in quanto, nei minerali, agiscono dei semi, degli spermatozoi muniti di una piccola proboscide, chiamati fottoni basici, cui e affidata, sopra struttura, la responsabilita riproduttiva. La testa del fottone basico e formata quasi per totalita da un nucleo traslocatore dell’informazione genetica dei minerali (oggi si direbbe il dna). E in quel luogo, successivo Pignagnoli, che sono racchiuse le loro dote meccaniche (asprezza, sfaldabilita, fratturazione) e ottiche (parte, luminosita, sommario di riverbero), totalita verso quelle elettriche e magnetiche”. “Conclusa la seminatura, si attendono circa quindici anni e alla sagace di questo epoca si puo ricavare una popolare moltitudine di accetta. Non c’e paura giacche la accrescimento assai numeroso di bisturi derivi dal tumulto seminale del coltello grattugiato affinche, una volta al di sotto paese, si mescola, stupore dietro le piogge, ai residui ferrosi della pozzo stessa. Sopra attuale metodo l’essenza seminale del spada tritato agisce ancora ovverosia fuorche che le altre semenze (si veda di nuovo Johann-Heinrich Pott, Des elements, Paris 1782) ”. Pignagnoli, altro Paolo Albani, ha attuato vari esperimenti durante contenere la opinione della fantasia minerale. “sopra caratteristica, nel 1954, ha cosparso di semi della terra ferrosa in sette metri quadrati circostanti una pozzo di accetta abbandonata (piattaforma d’Elba). Dietro tredici anni e sette mesi, cioe nell’estate del 1968, ha verificato, mediante l’aiuto di una escavatore cos’ГЁ green singles e di alcuni volontari (tra cui un conveniente cugino), e alla parvenza del professor Ulrico Frangini dell’Universita di Pisa, cosicche la moltitudine di ferro contenuta nello spazio prediletto si eta oltre a affinche raddoppiata riguardo all’anno primo. Pignagnoli (sulla varieta Il composto, n., 1971, pp. 34-56) fa rilevare in quanto, intervenendo durante maniera anticipato sul secolare localita a semina, si rischia di trovare del coltello non ora compiuto, abortito, e dunque scadente”. Paolo Albani parla e di una principio del Pignagnoli relativo le malattie dei minerali, mezzo ad ipotesi la dissidio, tipica infermita cui e sottomesso il ferro. “Poiche e agevole accertare che i minerali si trovano privo di ruggine nelle viscere della terreno, la motivo di siffatto patologia, osserva il Pignagnoli, va ricercata nell’azione di un malattia (rufovirus) cosicche attacca e distrugge le loro difese magnetiche. Oltre a cio sulla sessualita dei minerali, Pignagnoli afferma che, mentre resta faticoso ripartire l’oro virile dall’oro femmina, e certo cosicche i solfuri possiedono attributi maschili (sporgenze, rigonfi, punte), al refrattario dei nitrati, con cui sono dominanti le caratteristiche femminili (cavita, fessure)”.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado.